
(Teleborsa) – Nonostante il clima di incertezza e preoccupazione dovuto al conflitto in Ucraina, il mercato immobiliare residenziale ha continuato a dare risposte positive nel primo trimestre 2022, consolidando il trend di crescita dei prezzi delle abitazioni avviato a partire dal terzo trimestre 2019.
Secondo le stime preliminari dell’Istat l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB), acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento, è aumentato dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +4% nel quarto trimestre 2021).
In particolare i prezzi delle abitazioni esistenti, che pesano per più dell’80% sull’indice aggregato, registrano il tasso di crescita tendenziale più alto della serie storica (+4,5% contro il +3,7% precedente). Anche i prezzi delle abitazioni nuove confermano la loro crescita tendenziale (+5% in lieve rallentamento dal +5,3% precedente).