
Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha destinato risorse pari a 330 milioni di euro per il bonus affitti 2022, per cui è stata ampliata ulteriormente la platea con un cambiamento importante che riguarda i valori ISEE. Il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione del Mims si è arricchito così di ulteriori 100 milioni di euro per l’anno in corso rispetto al precedente. Soldi che sono stati ripartiti tra le Regioni, che dovranno emanare velocemente i bandi per consentire ai Comuni di richiedere i contributi da erogare ai cittadini beneficiari – probabilmente già dal mese di settembre.
Quali sono i requisiti e i limiti del nuovo bonus affitto per gli ISEE fino a 35 mila euro
Per accedere al bonus affitti è necessario rispettare i seguenti requisiti.
- Avere un valore ISEE corrente (o elaborato attraverso il confronto con le dichiarazioni fiscali degli anni 2021 e 2022) non superiore ai 35 mila euro.
- Aver subito, anche a causa dell’emergenza Covid, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25%. A tale riguardo deve essere presentata un’autocertificazione.
Il bonus per le locazioni non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del reddito di cittadinanza. Per questo i Comuni sono tenuti a comunicare all’Inps la lista dei beneficiari e a interloquire con l’ente riguardo la compatibilità delle due misure. L’assegnazione delle risorse deve avvenire in maniera coordinata con il Fondo inquilini morosi colpevoli.